Pellegrino Stefania Caterina

Comune: Altamura (Bari)
Telefono: 3497907374
Mail: stefypellegrino@libero.it
Facebook:
Url:
Disponibile per: Tutto l'anno previa prenotazione.
Lingue: Italiano
Attivita': Turismo scolastico. Educazione ambientale. Birdwatching. Passeggiate lente
Target: Scolaresche, campi estivi, famiglie, gruppi organizzati, persone diversamente abili
Telefono: 3497907374
Mail: stefypellegrino@libero.it
Facebook:
Url:
Disponibile per: Tutto l'anno previa prenotazione.
Lingue: Italiano
Attivita': Turismo scolastico. Educazione ambientale. Birdwatching. Passeggiate lente
Target: Scolaresche, campi estivi, famiglie, gruppi organizzati, persone diversamente abili
Biografia:
Stefania Caterina Pellegrino (Castellana Grotte, 1975). Sono laureata in Scienze Naturali con indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse presso l'Università degli studi di Bari. La curiosità verso l'ornitofauna urbana mi accompagna fin da adolescente. Grillai e rondoni sono i protagonisti del mio "quaderno dei nidi", una particolare e singolare raccolta di dati dove ho annotato le fessure, le nicchie e le buche pontaie presenti sulle facciate delle case dove nidificano gli uccelli. Grazie all'esperienza maturata mi sono specializzata in consulenze faunistiche ai fini della conservazione dei siti di riproduzione dei Grillai e dei rondoni. Ho conseguito l'abilitazione di Guida Turistica della Regione Puglia e attraverso le visite guidate nelle città del Parco Nazionale dell'Alta Murgia promuovo l'urban birdwatching per sensibilizzare alla conoscenza e alla tutela dei nostri concittadini alati. Come referente per l' Educazione Ambientale della LIPU locale mi occupo di attività didattiche rivolte agli studenti.
Stefania Caterina Pellegrino (Castellana Grotte, 1975). Sono laureata in Scienze Naturali con indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse presso l'Università degli studi di Bari. La curiosità verso l'ornitofauna urbana mi accompagna fin da adolescente. Grillai e rondoni sono i protagonisti del mio "quaderno dei nidi", una particolare e singolare raccolta di dati dove ho annotato le fessure, le nicchie e le buche pontaie presenti sulle facciate delle case dove nidificano gli uccelli. Grazie all'esperienza maturata mi sono specializzata in consulenze faunistiche ai fini della conservazione dei siti di riproduzione dei Grillai e dei rondoni. Ho conseguito l'abilitazione di Guida Turistica della Regione Puglia e attraverso le visite guidate nelle città del Parco Nazionale dell'Alta Murgia promuovo l'urban birdwatching per sensibilizzare alla conoscenza e alla tutela dei nostri concittadini alati. Come referente per l' Educazione Ambientale della LIPU locale mi occupo di attività didattiche rivolte agli studenti.
Biography:
Stefania Caterina Pellegrino (Castellana Grotte, 1975). I have a degree in Natural Sciences with a focus on Conservation of Nature at the University of Bari. Curiosity towards urban wildlife has accompanied me since I was a teenager. Lesser kestrel and swifts are the protagonists of my "nesting book", a particular data collection where I noted the cracks, niches and pontoia holes on houses facades where birds nest. Thanks to the experience gained, I specialized in faunal consultancy for the conservation of Lesser Kestrel and swifts nesting sites. I'm a licensed Tourist Guide of the Apulia Region and during my guided visits in the cities of our Park I promote urban birdwatching to raise awareness and knowledgement of our winged fellow citizens. I'm the referent for Environmental Education of the local LIPU section and I deal with didactic activities for students.
Stefania Caterina Pellegrino (Castellana Grotte, 1975). I have a degree in Natural Sciences with a focus on Conservation of Nature at the University of Bari. Curiosity towards urban wildlife has accompanied me since I was a teenager. Lesser kestrel and swifts are the protagonists of my "nesting book", a particular data collection where I noted the cracks, niches and pontoia holes on houses facades where birds nest. Thanks to the experience gained, I specialized in faunal consultancy for the conservation of Lesser Kestrel and swifts nesting sites. I'm a licensed Tourist Guide of the Apulia Region and during my guided visits in the cities of our Park I promote urban birdwatching to raise awareness and knowledgement of our winged fellow citizens. I'm the referent for Environmental Education of the local LIPU section and I deal with didactic activities for students.