L’Ente Parco: «Abbiamo un fine ambizioso ed è quello di entrare nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO. Accogliamo quindi con grande entusiasmo l’iniziativa di riprodurre i geositi su francobolli a tema, che si inserisce nel mosaico di azioni per toccare l’ambito traguardo»
Via libera del Ministero dello Sviluppo Economico all’emissione nel 2021 di una serie di francobolli da collezione, celebrativi dei tesori geologici del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Patrimonio naturale e paesaggistico”, per dare lustro alle Cave di Bauxite, il canyon dalle accese sfumature del rosso, a Cava Pontrelli per le oltre 25mila impronte di dinosauro scoperte nel ‘99, alla Grotta di Lamalunga dove sono incastonati i resti completi di un Neanderthal, al Pulo di Altamura e al Pulicchio di Gravina, le due grandi doline da crollo che attraggono migliaia di visitatori.
Al via il progetto di tutela degli impollinatori del Parco: interventi di miglioramento ambientale, webinar, bioblitz, pillole YouTube e costruzione della Carta della Vocazione Apistica per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di proteggere api e farfalle
In Italia delle 151 specie di api native oltre il 20% è in stato di conservazione critico. 18 le specie di farfalle a rischio estinzione
La sicurezza di chi percorre il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è un tema per noi estremamente importante. Le "Regole d'Oro" di Federparchi sono studiate per vivere i parchi in sicurezza, con informazioni e suggerimenti su come comportarsi durante un’escursione e come programmarne una, piacevole e sicura al tempo stesso. Scopri e applica le Regole d’Oro
Volontari in campo per contrastare l’abbandono selvaggio dei rifiuti
Gravina in Puglia, 23 settembre 2020. Contraddistinti da pettorine gialle ripuliranno sentieri e aree urbane del Parco Nazionale Alta Murgia, per un gesto concreto in difesa dell’ambiente. Torna dal 25 al 27 settembre Alta Murgia Pulita, l’iniziativa di volontariato ambientale realizzata dal Parco in sinergia con Legambiente Puglia, per contrastare l’abbandono dei rifiuti e sensibilizzare i cittadini su una loro corretta gestione, contribuendo a spazi più puliti e vivili.
PARTE IL PROGETTO DEL PARCO NAZIONALE ALTA MURGIA, MISE E INFRATEL ITALIA PER POTENZIARE LA CONNETTIVITÀ WI-FI NELLE MASSERIE DEL TERRITORIO
Parte Masserie 2.0, il progetto del Parco Nazionale Alta Murgia, Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia volto a un più efficiente accesso ai servizi digitali nelle aree rurali del territorio, nelle masserie in particolare. Il fine è rendere fruibile il patrimonio naturale e culturale dell’Alta Murgia, potenziando la connettività Wi-Fi là dove è debole o assente, con nuovi access point che verranno installati all’esterno e all’interno degli edifici agricoli. Nell’ambito del progetto “Piazza Wi-Fi Italia”, Masserie 2.0 è frutto di un Protocollo d’intesa sottoscritto tra Ministero dello Sviluppo Economico, Mibac, Regione Puglia ed Ente Parco, che prevede interventi per la diffusione di connettività Wi-Fi e piattaforme intelligenti sul territorio, in parallelo all’attuazione di misure sperimentali e buone pratiche di valorizzazione.
Potenziati i punti di avvistamento incendi e approvvigionamento idrico con il coinvolgimento di 17 aziende agro-zootecniche Al via la campagna social “Non mandare in fumo il Parco” sulle azioni da evitare per ridurre il rischio incendi
Contrastare gli incendi boschivi che spazzano via annualmente ettari di prezioso verde, con gravi danni come perdita di biodiversità, impoverimento del suolo, maggiore permeabilità ai cambiamenti climatici. Mirano a questo le azioni messe in campo a più livelli dal Parco Nazionale Alta Murgia nell’ambito della Campagna AIB, l’annuale Campagna Antincendio Boschivo della Protezione Civile.
Online da oggi il servizio di prenotazione visite escursionistiche con le Guide Ufficiali del Parco
Da oggi 3 luglio appassionati di itinerari e trekking potranno prenotare la propria visita escursionistica nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’Ente Parco ha attivato una sezione di prenotazione sul suo sito istituzionale, che permetterà agli utenti – in modo diretto e immediato – di richiedere un servizio di visita guidata.
Legambiente e Touring Club Italiano presentano la guida online con oltre 200 proposte di viaggi all’insegna del turismo di prossimità In Puglia 8 itinerari suggestivi tra percorsi a piedi, in bici e a cavallo
Sarà un turismo di prossimità quello dell’estate 2020, con la Puglia meta tra le più favorite per i suggestivi itinerari che la attraversano. Dalle escursioni a cavallo nel Parco Nazionale del Gargano ai percorsi ciclopedonali in quello dell’Alta Murgia, dal trekking nel Salento ai percorsi avventura sui Monti Dauni, passando per le visite guidate lungo la via Traiana, dove spiccano dolmen e antichi frantoi. Viandanti e amanti delle due ruote potranno scegliere la loro meta tra una folta rosa di proposte, che Legambiente e il Touring Club Italiano hanno selezionato e illustrato in Vacanze Italiane, la nuova guida online che raccoglie oltre 200 itinerari tra cui 43 in bici, 63 a piedi, 13 a cavallo e 7 proposte interregionali di lunga percorrenza.