Il 22 e 23 novembre 2025 celebriamo i polmoni verdi della Puglia e la bellezza degli alberi, dei boschi e delle foreste

In occasione della Giornata Nazionale dell'Albero, il 21 novembre, anche la Società Botanica Italiana “Gruppo di Lavoro Alberi Monumentali”, insieme alle altre Istituzioni ed Associazioni promuove una celebrazione dedicata alla salvaguardia e la valorizzazione degli alberi, dei boschi e delle foreste, elementi fondamentali per la salute del pianeta e per il benessere delle comunità. L’evento istituito dalla Legge n. 10/2013 è promossa anche dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questa giornata sottolinea l'importanza della tutela ambientale e la ltta ai cambiamenti climatici, attraverso iniziative di sensibilizzazione e messa a dimora di piante in tutta Italia. Quest’anno, in tutta la Puglia, si è deciso di focalizzare l’attenzione sui boschi e sulle foreste più significative che si trovano nelle diverse province pugliesi. I boschi e le foreste, diffusi su tutto il territorio pugliese sono riconosciuti per il loro valore storico, paesaggistico e ambientale, ma spesso poco frequentati dalle popolazioni locali. Preservare gli ambienti naturali significa proteggere la memoria e l’identità dei nostri luoghi, rendendo omaggio al patrimonio naturale che arricchisce la nostra Regione.
In collaborazione con i Poli biblio-museali della Regione Puglia saranno organizzate iniziative culturali e di promozione delle conoscenze e delle pubblicazioni edite dall’Ente Regionale sul tema dei boschi e delle foreste.
Invitiamo tutti i cittadini a partecipare alle iniziative in programma, secondo il calendario predisposto, per riscoprire l'importanza degli alberi nella nostra vita quotidiana e contribuire alla costruzione di un futuro più verde e sostenibile per le prossime generazioni.

Per informazioni e contatti scrivere una mail a dionigitarantino@yahoo.it o un messaggio al n° 3203524352

Image
Giornata nazionale dell'albero 2025
Paragrafi
Image
logo mase
Image
logo federparchi