AZIENDE AMICHE DEL PARCO: Cornacchia Anna

Ubicazione
70022 - Altamura (BA) - Località Franchini, SP 238
Contatti
Tel. Abitazione: Tel. Cellulare: 3687845369
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tabella sintetica
Azienda Agricola MANICONE GIUSEPPE | |
Nome storico del centro aziendale | |
Coordinate geografiche del centro aziendale | X 615369 ; Y 4534553 |
SAU | 100,27 ha |
SAT | SAU 100,27 ha |
Vegetazione naturale/seminaturale | NO |
Territorio comunale | Altamura (Ba), Andria (BT), Ruvo e Gravina in Puglia |
Agriturismo | NO |
Fattoria didattica | NO |
Appartenenza a consorzi o associazioni territoriali | NO |
Azienda con prodotti agricoli certificati in biologico | SI |
Presenza allevamento animali | NO |
Allevamento brado | NO |
Trasformazione dei prodotti in azienda | NO |
Vendita prodotti presso azienda | NO |
Tipologia di prodotti venduti in azienda | Nessuno |
Tipologie colturali principali | Cereali, oleaginose e leguminose |
Azienda Agricola CORNACCHIA ANNA | |
Nome storico del centro aziendale | NO |
Coordinate geografiche del centro aziendale | X 615369 ; Y 4534553 |
SAU | 52,68 ha |
SAT | 52,68 ha |
Vegetazione naturale/seminaturale | NO |
Territorio comunale | Altamura (Ba) |
Agriturismo | NO |
Fattoria didattica | NO |
Appartenenza a consorzi o associazioni territoriali | NO |
Azienda con prodotti agricoli certificati in biologico | SI |
Presenza allevamento animali | NO |
Allevamento brado | NO |
Trasformazione dei prodotti in azienda | NO |
Vendita prodotti presso azienda | NO |
Tipologia di prodotti venduti in azienda | Nessuno |
Tipologie colturali principali | Cereali, oleaginose e leguminose |
Prodotti aziendali
Ad oggi non è possibile acquistare prodotti in loco, in quanto l’intera produzione viene ceduta direttamente ai grossisti.
INTRODUZIONE
Le due aziende, gestite dai coniugi Manicone e Cornacchia, sono collocate tra i territori comunali di Altamura , Andria, Ruvo e Gravina in Puglia e producono cereali, legumi e colture oleaginose. I terreni sono gestiti in biologico tramite rotazione biennale ed alternanza tra cereali e leguminose.
Il centro aziendale, edificato nel 2000 a partire da una casa dell’Ente Riforma degli anni “50, è posto in località Murgia Franchini, dove si trova il grosso dei seminativi, mentre altri appezzamenti si trovano a ridosso della SP 234 in agro di Andria ed in altri comuni.
Posizione e raggiungibilità
Da Altamura (Ba) prendere la SP 238 direzione Corato (Ba) e dopo 21,3 km svoltare a sinistra in contrada Franchini. Dopo 1,4 km di strada asfaltata sulla sinistra si trova il centro aziendale Manicone/Cornacchia.
ASPETTI PAESAGGISTICI E STORICI
Murgia Franchini, a cavallo dei territori comunali di Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia ed Altamura, era una zona adibita, fino ai primi anni 70, alla pastorizia e alla coltivazione dei vigneti ad oggi trasformata quasi totalmente in seminativi.
Tornando indietro nel tempo, si deve immaginare un tavolato quasi del tutto piatto, mosso esclusivamente da campi carreggiati e rocce carsificate, coperto da una distesa di erbe basse e rade, con qualche alberello di pero e mandorlo selvatico.
Nel paesaggio attuale, dominano i seminativi, affiancati da qualche struttura, tra cui un agglomerato di case abbandonate risalenti alla Riforma fondiaria, una serie di silos costruiti prima dell’istituzione del Parco e tre piccole pale eoliche mai entrate in funzione. Strutture in pietra risalenti a fine 1800 sono la masseria Santa Teresa e la Masseria Franchini, mirabili esempi di come l’opera umana, un tempo, sapeva restare in armonia con la natura.
ASPETTI NATURALISTICI ED ESCURSIONISTICI
Il carsismo ipogeo domina la Murgia di Franchini. Qui è presente una delle grotte a sviluppo verticale più ampie e profonde dell'Italia centro-meridionale, la grave di Faraualla, con i suoi oltre 250 metri di profondità; oltre a questo c’è l’imponente grave di Preveticelli, detta anche grave del Finocchio, che raggiunge la profondità di 130 metri, e molte altre di minore profondità.
La presenza di queste cavità costituisce un importante ecosistema sotterraneo, che pur restando celato alla vista, è di enorme importanza ai fini della biodiversità di questo territorio. Il tavolato di Murgia Franchini si attesta su quote attorno ai 600 metri sul livello del mare e si affaccia direttamente sul costone murgiano e sulla valle del Bradano e si può notare anche in lontananza il mare in direzione di Bisceglie; attualmente ben poco resta di naturale sulla superficie del suolo: qualche lembo di pascolo, che costituisce una preziosissima “area di sosta” per le numerose specie di uccelli che sorvolano l’area durante i periodi migratori.
Il proprietario racconta
La grave di Faraualla ha da sempre colpito la fantasia delle genti murgiane, per il suo aspetto, un imbuto pietroso in piena Murgia e per la sua profondità, un tempo solo supposta. Si narra di un pastore che, al pascolo da queste parti, giunse in vicinanza dell’imbocco della grave; qui notando i massi e gli alberi provò ad affacciarsi, non riuscendo però a scorgere il fondo. Nell’intento di gettare giù delle pietre e sentirne il rumore mentre toccavano il fondo, il pastore perse il suo bastone, di legno pregiato, col manico intarsiato con le proprie iniziali. Tempo dopo, lo stesso pastore si trovava in spiaggia nel tarantino e ritrovo sulla battigia il suo inconfondibile bastone, con le sue iniziali. Si sparse la voce, dopo questo strano ritrovamento, che la grave fosse tanto profonda e complessa da essere in collegamento con il litorale tarantino.
{gallery}officinadelpiano2013/PROGETTO AGROECOSISTEMI/azione1/FOTO/FOTO PAM_039_Cornacchia A:::0:0{/gallery}