
Sabato 21 gennaio 2012,
5^ tappa di “Aspettando Mediterre nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia” in agro di Ruvo di Puglia. La giornata avrà inizio con la visita guidata ai Boschi Jatta e Scoparella per proseguire con un laboratorio del grano presso l'
Azienda Agrituristica Coppa. Nel pomeriggio, presso l'Antica Masseria Polvino, sempre nell'agro del Comune di Ruvo di Puglia, alle
ore 16:00 è in programma il
convegno "Il ruolo delle steppe per la tutela della Biodiversità, del Paesaggio e della Ruralità" che vedrà moderatore
Giovanni Valentini, editorialista de “la Repubblica”. Porgerà i saluti del Comune di Ruvo di Puglia il Sindaco
Vito Nicola Ottombrini e, per l’Ente Parco, il Commissario Straordinario
Massimo Avancini. I lavori saranno introdotti da
Lorenzo Nicastro, Assessore alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia. Le relazioni saranno avviate da
Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, per proseguire con quelle di
Biagio Salvemini, Docente di Storia Moderna Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali (FLESS) dell’Università di Bari, di
Marco Gustin, Responsabile del Settore Specie e Ricerche della LIPU, di
Rocco Sorino, Zoologo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, di
Rocco Labadessa, Biologo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, di
Luigi Forte, Docente di Botanica Ambientale ed Applicata del Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari. Seguiranno le relazioni di
Francesca Pace, Dirigente del Servizio Assetto del Territorio della Regione Puglia e di
Tommaso La Mantia del Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Palermo. Concluderà i lavori
Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio ed alle Aree Protette della Regione Puglia. La serata si concluderà con il concerto jazz gratuito di
Guido di Leone e di
Paola Arnesano. Per ulteriori informazioni su tutto il programma di “Aspettando Mediterre 2012 nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, visitare il sito
http://aspettandomediterre.parcoaltamurgia.it/.