Briciole di pane
- Home
- Carta Europea per il Turismo Sostenibile: quarto forum plenario - Giovedì 30 ottobre a Toritto
Carta Europea per il Turismo Sostenibile: quarto forum plenario - Giovedì 30 ottobre a Toritto
Dopo i primi tre incontri del Forum della CETS del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, l’Ente Parco organizza un quarto incontro a cui invita cittadini, rappresentanti di Enti pubblici e associazioni, oltre agli operatori turistici certificati da poco con la CETS – Parte 2, a partecipare ad un incontro del Forum Plenario CETS – Parte 1, in programma giovedì 30 ottobre presso la Sala consiliare del Comune di Toritto alle ore 17.00.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Toritto, Dionisio Rotunno e del Commissario dell’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Nicola Fedele Loizzo, entreremo nel vivo della illustrazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile con gli interventi del gruppo di assistenza tecnica del Parco e dei partecipanti al Forum per definire un Piano strategico del turismo dell’Alta Murgia.
Il percorso partecipativo sarà infatti fondamentale per delineare la Strategia ed il Piano d’Azioni della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) 2026-2030.
Insieme ai portatori di interesse del territorio saranno definite la visione a base della strategia ed una serie di azioni semplici e concrete utili a migliorare la qualità dell’accoglienza turistica, tutelare il paesaggio e sostenere lo sviluppo locale.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile, promossa da EUROPARC Federation, è lo strumento riconosciuto a livello europeo per creare modelli innovativi di fruizione turistica del territorio compatibili con la tutela e corretta valorizzazione delle risorse naturali. Tutto ciò potrà avvenire solo con il coinvolgimento degli enti locali, delle imprese turistiche, delle guide, delle associazioni e dei cittadini. Il Forum rappresenta il contesto fondamentale per condividere idee, esperienze e proposte necessarie costruire la nuova Strategia CETS e promuovere l’innovazione dell’offerta turistica anche in coerenza con gli obiettivi del MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO.

