Hanno preso avvio le attività dell'Officina del Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'Officina del Piano ha il compito di divulgare i contenuti delle proposte di Piano e di Regolamento adottate dal Consiglio Direttivo dell'Ente il 31 maggio…
Ha preso avvio da pochi giorni il progetto di ricerca “BatracoMurgia” che prevede il censimento ed il monitoraggio delle aree umide, delle specie di anfibi e di altre entità faunistiche legate a questi ambienti all'interno del Parco Nazionale dell'Alta…
Gli scavi condotti dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Milano a Jazzo Fornasiello, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, sono al centro di un ricco articolo apparso sulla prestigiosa rivista "Archeologia Viva" edita…
La Prima Sezione del TAR Puglia di Bari, presieduta da Corrado Allegretta, ha depositato, il 24 settembre scorso, una sentenza che rappresenta un importante precedente giurisprudenziale nella delicata materia della realizzabilità di impianti di…
Il Tribunale Penale di Bari-Sezione distaccata di Altamura ha definito il procedimento a carico di alcuni imprenditori imputati di reati edilizi ed ambientali su suoli siti in agro di Altamura e ricadenti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e di falsità…
La presenza di cinghiali nel territorio del Parco nazionale dell’Alta Murgia ha indotto l’Ente Parco ad attivare progetti di monitoraggio della specie finalizzati ad interventi di gestione della specie in relazione anche all’impatto che questa esercita…
L'Officina del Piano organizza un'escursione in mountain bike "Le Lame e le Pinete di Jazzo Rosso" domenica 3 ottobre. La Lama Ferratella, in agro di Ruvo di Puglia, meta dell'escursione, connette il Parco Nazionale dell'Alta Murgia con la Lama Balice.…
Con la Determinazione Dirigenziale n. 192/2010 del 23/09/2010 e successiva trasmissione dei documenti ufficiali alla Regione Puglia ed alle altre Autorità ambientali competenti, ha preso avvio la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del…
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia pubblica sul proprio sito web ufficiale www.parcoaltamurgia.it la “Fitostoria descrittiva della Provincia di Bari” relativa ai 13 Comuni del Parco.La “Fitostoria descrittiva” il cui autore è Padre Antonio Amico,…